Diploma dei Castelli d'Italia
Scarica il regolamento

barchi_castelloPorta e Mura del Castello di Barchi PU003-PU004  24/08/2008

Panoramico centro urbano con bei viali di circonvallazione. Nel 1538 divenne capoluogo del vicariato di Barchi. Rappresentava una sorta di entità intercomunale sottoposta ai Della Rovere. Ben conservato l'intero castello cinto da mura. Per volere di Guidobaldo II Della Rovere nel 1571 il suo nucleo fu quasi completamente modificato.
Log PU003.pdf
Log PU004.pdf


farnetoCastello di Farneto PU031  21/08/2006

Il Castello fondato sulle rovine del tempio di Priapo fu sottoposto alla giurisdizione dell'Abbadia della quale seguì le sorti. Oggi rimangono le mura e parte del caseggiato. A Farneto ebbe i natali B. Michelina Metelli (1336) e la nobile famiglia dei Farneti, fra cui il giureconsulto Aurelio, podestà di Firenze (1513).
Log PU031.pdf



montebelloCastello di Montebello di Orciano di Pesaro PU033  01/07/2007

la sua funzione primitiva fu quella militare a difesa dell’abitato su cui domina tuttora con la sua struttura massiccia, anche se decurtato di un intero piano rispetto alla sua fisionomia originaria. Fu però intorno alla metà del XVI secolo che vi furono eseguiti importanti lavori di ristrutturazione.  Il Castello, detto anche Palazzo, fu sede della piccola corte ducale di Lavinia Feltria Della Rovere, figlia di Guidubaldo II e sorella di Francesco Maria II, ultimo duca di Urbino.
Log PU033.pdf



candelaraCastello di Candelara PU038  13/08/2006

Il castello, con la cinta muraria ancor oggi ben riconoscibile, è sorto dopo l'anno mille e costituisce un gioiello della architettura militare del '400. In questo castello si rifugiò Federico Barbarossa nel 1176 dopo aver subito la sconfitta ad opera della Lega Lombarda capeggiata da Alberto da Giussano. 
Log PU038.pdf


santangelo_in_lizzolaCastello di Sant'Angelo in Lizzola PU059  25-27/08/2006

L'abitato di Sant'Angelo in Lizzola prende origine intorno all'anno 1000 dall'unione di due castelli preesistenti, quello di Monte S. Angelo e quello di Liciole (Lizzola). Durante il  medio evo il territorio di Sant'Angelo si amplia verso il fiume Foglia, annettendosi il piccolo borgo di Montecchio nel 1389. Durante il 1400 Sant'Angelo in Lizzola entrò nella sfera di influenza degli Sforza, signori di Pesaro.
Log PU059.pdf


 ripalta

Torre del Castello di Ripalta PU103  03/09/2006

La frazione di Ripalta  ha origini antiche. Già nel XII secolo si ergeva infatti un castello del quale rimangono i ruderi della torre originariamente alta quindici metri.
Log PU103.pdf  





bastione_sangalloBastione del Sangallo di Fano PU104  24/09/2006

La struttura, portata a termine nel 1552, è la parte superstite di una fortificazione angolare a forma di diamante, per la sua realizzazione ci sono voluti quasi cinquanta anni. All’epoca lambita dal mare, costituisce il primo dei presidi previsti da Antonio da Sangallo il Giovane come potenziamento difensivo e di protezione del nucleo urbano.  Questa attivazione è stata fatta in due bande: 20 e 40 metri
                                              Log PU104.pdf 


montemontanaroMura del borgo fortificato di Montemontanaro PU105  17/06/2007 

Montemontanaro è un castello fortificato che risale al 1202-1203, di particolare pregio è il centro storico di forma circolare, attorniato da mura che una volta concedevano un solo ingresso sotto una costruzione ad arco che è stata distrutta nel 1948.
Log PU105.pdf


abbadia_di_naro
Castello di Abbadia di Naro PU107  22/07/2007

A metà strada tra Acqualagna e Piobbico si trova il castello di Abbadia di Naro, di proprietà nel Duecento del clan guelfo dei Siccardi, nel 1217 fu dato  al comune di Cagli.
Log PU107.pdf


 
Porta e Mura di Reforzate a Sant’ Ippolito PU111  26/07/2009

A circa 2 km da Sant'Ippolito, facendo una breve deviazione dalla strada che va in direzione di Mondavio, si incontra Reforzate, un piccolo borgo di orgine medievale, rinforzato da mura nella parte di nord-est. Conserva un bell'arco di ingresso con uno stemma feltresco (ripristinato in anni recenti) e dalle sue mura si gode una panoramica veduta sulla valle del Metauro. Nella chiesa parrocchiale opere degli scalpellini.
Log PU111.pdf



 
 
  Site Map