Manopola Geloso G.242-M
Questo
articolo è dedicato a coloro che come me sono appassionati di apparati
surplus sia civili che militari. Vi è capitato mai di acquistare uno di
questi apparati e con nostro rammarico vedremo che manca una o più
manopole? Cercando in varie fiere o mercatini non si riesce a trovarle.
Questo è capitato a me con un registratore o magnetofono a filo della
Geloso mod. G.242-E,
sì avete capito bene è un registratore che al posto di registrare su
nastro registra su un filo. A questo punto entra in soccorso la mia
passione per il modellismo - www.modellismo.fano.net - e mi sono chiesto, perché non riprodurla in casa? Per
realizzare lo stampo ho utilizzato come modello una manopola di quelle
presenti nel registratore. Dopo averla smontata con del pongo ho chiuso
il foro dove si trova la vite di bloccaggio, questo per evitare che
penetri la gomma siliconica utilizzata per realizzare lo stampo. Per
prima cosa si fissa la manopola in un contenitore (io ho utilizzato un
coperchio di una scatola per diapositive) con del bi adesivo per evitare
che si muovi.
Per la realizzazione dello stampo ho utilizzato la gomma siliconica
Art. GLS-50 con il suo catalizzatore della ditta Prochima di Calcinelli
-PU- www.prochima.it , dei guanti in lattice una bilancia, un contenitore plastico e un mestolo in legno . Come si può vedere nella foto ho versato della gomma
nella
ciotola posta su una bilancia, questo perché, deve essere catalizzata
al 5% (es. in 100 g di prodotto và messo 5g di catalizzatore). Una volta
unito il catalizzatore alla gomma bisogna e dico bisogna mescolare
molto bene in modo che tutto si amalgami.
Non
abbiate paura meglio mescolare un minuto in più che un minuto in meno
(esperienza già avuta). A questo punto si versa il tutto nel contenitore
fino a coprire la manopola. Dopo circa 18 ore di vulcanizzazione si può estrarre dal contenitore lo stampo e con una leggera pressione anche la manopola che abbiamo usato come modello.
  A
questo punto possiamo passare alla fase successiva e cioè quella dello
stampaggio della manopola vera e propria. Io ho utilizzato della resina
per modelli "Sintafoam 1-1" sempre della
ditta Prochima, composta da due componenti. La resina e il
catalizzatore. Questi vengono uniti al 50% cioè in parti uguali. Una
volta mescolato bene il prodotto, lo versiamo dentro allo stampo. Il
tempo di lavorazione è di circa 4 minuti mentre quello totale di
indurimento è di circa 40 minuti. Una volta essiccata si toglie dallo stampo,
da notare sulla sinistra l'originale e sulla destra la copia. Preciso
che la resina in fase di catalizzazione cambia colore, da color tè a un
beige chiaro. Per forare la manopola ho usato le misure di quella
originale, facendo attenzione a non romperla. Il oro per il bloccaggio
avendo il filetto, è stato necessario usare una filettatrice maschio da
4. Ora passiamo alla verniciatura, per prima cosa gli ho dato una mano
di fondo questo per fare aggrappare meglio la vernice successiva. 
Per il colore
finale ho fatto varie prove prima di trovare la giusta tonalità. Per
renderla lucida gli ho dato una mano di trasparente lucido. Tutti i
colori sono del tipo acrilico. Alla fine sono riuscito ad avere
un'ottima riproduzione. Nella foto si può vedere come si presenta adesso
il mitico "Geloso mod. G.242-E. Per eventuali chiarimenti non esitate a contatarmi. |